| 198382 | |
| IDG921004438 | |
| 92.10.04438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lupi Raffaello
| |
| Cessione e "autoconsumo" di beni acquistati senza IVA: una
razionalizzazione a meta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (30 aprile), pag. 645-649
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2315
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. L' applicazione "a cascata del' IVA" sui beni
acquistati senza recuperare l' imposta. Il correttivo dell' art. 2
lett. h e le sue carenze; le proposte in tema di beni usati e la loro
difficile realizzazione pratica. Presenza delle distorsioni suddette
(fino alla legge 66/92) anche in sede di cessioni gratuite e di
autoconsumo. La legge 66/92 e l' autoconsumo di beni acquistati senza
IVA: una correzione zoppa. Le possibili utilizzazioni "elusive" della
nuova disciplina)
| |
| | |
| | |
| art. 2 lett. h d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 19 comma 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
l. 6 febbraio 1992, n. 66
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |