| 198384 | |
| IDG921004440 | |
| 92.10.04440 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perrucci Silvia
| |
| Ultima novita': l' equo canone fiscale agevolato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (30 aprile), pag. 653-654
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063; D230; D182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La riforma catastale introdotta dalla l. 65/1992 presenta il grave
vizio giuridico di aver sostituito al concetto di rendita catastale,
intesa come capacita' dell' immobile di produrre reddito, il concetto
di valore dell' immobile stesso del tutto svincolato dalla sua
redditivita'. Per rimediare a tale situazione si e' introdotto un
correttivo definito da alcuni "equo canone fiscale agevolato", che
obbliga a lunghi conteggi, basandosi sul confronto tra reddito ad
equo canone e nuova rendita catastale.
| |
| art. 30 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 650
art. 31 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 650
art. 129 comma 2 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
l. 6 febbraio 1992, n. 65
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |