Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198393
IDG921004449
92.10.04449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrucci Alfonso
Due diversi criteri per tassare le operazioni societarie: la sostanza economica per quelle transnazionali in ambito CEE; la forma civilistica per quelle nazionali
Relazione al convegno organizzato da "Il Sole-24 Ore" sul tema: "Fusioni e scissioni: aspetti fiscali della legge comunitaria '92", Milano, 5-6 maggio 1992
Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 (30 maggio), pag. 821-829
D3125; D3126; D2306; D2307
(Sommario: - Fusione, scissione e conferimento. Funzione economica comune e trattamento tributario differenziato. - Nel labirinto della fusione. Il disavanzo da annullamento di partecipazione e i limiti del suo utilizzo. - Il fondamento dei limiti di utilizzo del disavanzo da annullamento. Il testo originario dell' art. 123 comma 2 T.U.I.R. e la sua modifica retroattiva. - Il nuovo art. 2426 c.c. e il futuro prossimo del disavanzo da annullamento. - Ancora nel labirinto della fusione. - L' esigenza di una disciplina unitaria per le operazioni interne, anche se non modellata su quelle transnazionali in ambito CEE. Soluzioni possibili)
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598 art. 123 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 art. 2426 c.c. art. 2502 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati