| 198399 | |
| IDG921004455 | |
| 92.10.04455 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Voglino Alessandro
| |
| Gli elementi indicativi di capacita' contributiva ed il nuovo
accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 (15 giugno), pag. 899-916
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2140; D2154
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa e delimitazione dell' indagine. - Gli elementi
indicativi di capacita' contributiva. - Il nuovo accertamento
sintetico del reddito delle persone fisiche. Il "vecchio"
accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche. La conferma
dell' eccezionalita' del metodo sintetico alla luce delle condizioni
stabilite dal nuovo testo del quarto comma dell' art. 38 del d.p.r.
600/1973: in particolare, sulle condizioni per le quali il reddito
complessivo netto accertabile sinteticamente deve discostarsi per
almeno un quarto da quello dichiarato sulla base di elementi e
circostanze di fatto certi. Limiti e modalita' di utilizzazione degli
elementi indicativi della capacita' contributiva. La presunzione
relativa alla spesa per incrementi patrimoniali. La facolta' del
contribuente di provare l' inesistenza del maggior reddito
accertabile sinteticamente. L' equiparazione del maggior reddito
accertato sinteticamente al reddito di capitale. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
d.l. 2 marzo 1989, n. 69
l. 30 dicembre 1991, n. 413
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |