| 198400 | |
| IDG921004456 | |
| 92.10.04456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perrucci Ubaldo
| |
| La tassazione della multiproprieta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 (15 giugno), pag. 917-918
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D212; D30480
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A., con la preannunciata riforma catastale, anche gli
alloggi e i posti barca gestiti in multiproprieta' troveranno una
configurazione specifica ai fini della tassazione, sia diretta che
indiretta. Viene esaminata la questione attraverso la trattazione dei
seguenti punti: il concetto civilistico di multiproprieta'; la
multiproprieta' in sede fiscale e complessita' del problema dato il
collegamento tra rapporti diversi; le nuove categorie catastali; le
conseguenze ai fini dell' IVA; la tassazione diretta.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |