| 198404 | |
| IDG921004460 | |
| 92.10.04460 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poli Osvaldo
| |
| L' accertamento sintetico e la pena pecuniaria per infedele
dichiarazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Pesaro sez. I 21 marzo 1991, n. 207
| |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 (15 giugno), pag. 956
| |
| | |
| D21551; D219
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la decisione annotata, nel caso di maggiori imposte dovute a
seguito di accertamento sintetico, non e' configurabile nei confronti
del contribuente la fattispecie di infedele dichiarazione, per cui
non e' applicabile, in siffatta ipotesi, la pena pecuniaria di cui
all' art. 46 comma 4 d.p.r. 600/1973. Esame delle motivazioni di
questa pronuncia che, sostiene l' A., non potra' trovare molto
seguito.
| |
| art. 46 comma 4 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |