| 198405 | |
| IDG921004461 | |
| 92.10.04461 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brighenti Fausta
| |
| Giudicato penale e accertamento tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 23 marzo 1992, n. 120
| |
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 (15 giugno), pag. 968-969
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6013; D2154; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di
legittimita' dell' art. 12 comma 2 l. 516/1982, sollevata dalla
Commissione di II grado, secondo la quale la norma non imporrebbe
all' amministrazione finanziaria l' obbligo, ma solo la facolta', di
rivedere gli accertamenti fondati su fatti sui quali si e' formato il
giudizio penale. L' A., riassunta la vicenda che ha sollecitato la
questione, analizza la norma impugnata ed esamina la decisione della
Corte Costituzionale.
| |
| art. 12 comma 2 l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |