| 198418 | |
| IDG921004474 | |
| 92.10.04474 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Leotta Ferdinando Francesco
| |
| Elementi di normalita' nell' accertamento del reddito e crisi dell'
imposizione diretta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 3-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D202; D2306; D95003; D04411
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Criterio d' orientamento nella scelta di
un sistema di tassazione del reddito effettivo ed uno del reddito
normale. - Potenzialita' contributiva, capacita' contributiva.
Costituzione. - Modelli e metodi di tassazione del reddito normale. -
Esperienze di ordinamenti stranieri. L' esperienza francese del
forfait. L' esperienza israeliana di stima del reddito imponibile.
Altre esperienze di tassazione del reddito normale. - L' esperienza
italiana. Forme di normalizzazione della base imponibile delle
imposte dirette. Il ruolo dell' accertamento sintetico e di quello
induttivo mediante coefficienti. Cenni introduttivi. Elementi di
normalizzazione nella disciplina della determinazione del reddito. L'
accertamento: mezzo di normalizzazione del reddito in un sistema
garantista in crisi. - Forme di normalizzazione del reddito ed
evasione. - Gli effetti della normalizzazione sull' attivita' dell'
amministrazione finanziaria. - Considerazioni finali)
| |
| | |
| | |
| art. 53 Cost.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |