| 198431 | |
| IDG921004487 | |
| 92.10.04487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grassi Eduardo
| |
| Il sistema cautelare nella legge delega di riforma del contenzioso
tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc. 2, pag. 176-182
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2175; D2182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La legge di accompagnamento alla legge Finanziaria per il 1992
include anche le disposizioni di delega al Governo per la revisione
della disciplina e l' organizzazione del contenzioso tributario. In
questo ambito rientra anche l' esigenza di assicurare una effettiva
tutela cautelare in pendenza di contestazione delle pretese
tributarie. Opportunamente una disposizione prevede "un provvedimento
incidentale ai fini della sospensione dell' esecuzione dell' atto
impugnato disposto mediante provvedimento motivato, con efficacia
temporale limitata e non oltre la decisione di primo grado" e "l'
obbligo di fissazione dell' udienza entro 90 giorni".
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 10 d.p.r. 28 novembre 1980, n. 787
art. 56 d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131
l. 30 dicembre 1991, n. 413
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |