| 198435 | |
| IDG921004491 | |
| 92.10.04491 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alessandro Pasquale
| |
| Ancora sulle presunzioni in diritto tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 11 gennaio 1992, n. 239
| |
| Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc. 2, pag. 209-211
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21551; D4156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata "e' legittima la rettifica
analitico-induttiva della dichiarazione fondata sulla utilizzazione
di una sola presunzione secondo un legame di necessarieta' assoluta
ed esclusiva". (Nella fattispecie si e' risalito dal fatto certo
"consumo di energia", al fatto ignoto "quantita' di pasta prodotta").
L' A. esamina la sentenza attraverso la trattazione dei seguenti
punti: prova e giudizio e considerazioni sulla prova critica;
"convergenza" degli indizi e delle presunzioni e presunzione unica e
riflessi "quoad rem".
| |
| art. 39 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 2727 c.c.
Cass. 9 febbraio 1989, n. 803
Cass. 24 febbraio 1989, n. 1022
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |