| 198461 | |
| IDG921104517 | |
| 92.11.04517 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fois Paolo
| |
| L' insegnamento del diritto internazionale in Italia durante il
Novecento
| |
| | |
| Intervento alla tavola rotonda sul tema: "La Facolta' giuridica e l'
insegnamento delle singole discipline nel Novecento", Universita' di
Siena, 26 settembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 28 (1992), fasc. 1, pag. 17-28
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D88; S793
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Rilevazione dell' esistenza, nel campo degli studi
internazionalistici, di un profondo nesso tra ricerca ed
insegnamento. - La scienza del diritto internazionale in Italia nella
prima parte del secolo: il ruolo svolto dal positivismo giuridico ai
fini di una reale autonomia del diritto internazionale da altri
insegnamenti impartiti nella Facolta' giuridica. Il r.d. 20 giugno
1935 n. 1031 e la conferma della tendenza a ricomprendere, nel
diritto internazionale, tanto il diritto internazionale pubblico che
il diritto internazionale privato. - I nuovi orientamenti delineatisi
quanto alla ricerca ed all' insegnamento del diritto internazionale,
a seguito delle trasformazioni prodottesi in seno alla comunita'
degli Stati dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Le nuove
discipline internazionalistiche incluse nell' ordinamento didattico
della Facolta' giuridica a partire dalla meta' degli anni Sessanta. -
I problemi sollevati dall' esistenza di una pluralita' di disciplina
internazionalistiche: in particolare, la questione del coordinamento)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |