| 198487 | |
| IDG921204543 | |
| 92.12.04543 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Consolo Claudio
| |
| Limiti alla rinnovazione della imposizione dopo e alla stregua del
giudicato di annullamento del primo avviso di accertamento. (Un
soffio di aria nuova nella giurisprudenza sull' oggetto del processo
tributario)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 29 marzo 1990, n. 2576
| |
| Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc. 1, pag. 92-111
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota delinea in primo luogo il quadro entro cui si inserisce la
problematica della rinnovazione dell' attivita' di accertamento
tributario dopo un giudicato che abbia accolto il ricorso rivolto
contro un primo provvedimento impositivo. Quindi illustra e commenta
il contenuto della sentenza in epigrafe, approfondendo in particolare
la questione se la decisione tributaria di accoglimento del ricorso
avverso il provvedimento di accertamento amministrativo comporti un
effetto positivo vincolante per l' amministrazione nell' eventuale
prosieguo della vicenda di prelievo.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |