Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


198492
IDG921204548
92.12.04548 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Maruotti Luigi
La tutela degli interessi diffusi e degli interessi collettivi in sede di giurisdizione di legittimita' del giudice amministrativo: questioni di giurisdizione e selezione dei soggetti legittimati alla impugnazione
Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc. 2, pag. 255-315
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1113; D1204; D151; D153
(Sommario: - Il rilievo dell' indagine con riferimento all' ambito di determinazione della giurisdizione. Premessa. Cenni sulla tendenza ad ampliare i confini della giurisdizione contabile. La questione se l' indagine sulla personalita' dell' interesse a ricorrere in sede giurisdizionale amministrativa riguardi o meno una questione di giurisdizione. Il simile accertamento che il giudice ordinario deve effettuare per verificare se e' chiesta la tutela di un diritto soggettivo. Delimitazione del campo d' indagine del presente lavoro. - L' interesse a ricorrere patrimoniale e quello non patrimoniale. Osservazioni sulla patrimonialita' dell' interesse a ricorrere. L' interesse personale non patrimoniale. Il criterio della vicinanza alla fonte della lesione. - L' interesse collettivo. La nozione di interesse collettivo. Le ipotesi in cui l' impugnativa dell' ente esponenziale interviene in presenza della legittimazione ad agire di soggetti titolari di interessi aventi natura patrimoniale: impostazione dell' indagine. I provvedimenti autoritativi incidenti su interessi aventi natura patrimoniale e impugnabili dai soli titolari di questi. I provvedimenti autoritativi impugnabili da titolari di interessi aventi contenuto patrimoniale e da altri soggetti, in quanto essi incidano sul territorio (e sul diritto alla salute). L' interesse a ricorrere degli enti esponenziali "spontanei". - La materia ambientale. Considerazioni generali sulle posizioni delle associazioni ambientalistiche. L' art. 18, quinto comma, della l. n. 349 del 1986. L' ambito della legittimazione delle associazioni ambientalistiche "individuate". Se vi siano motivi di impugnativa che non possano essere proposti dalle associazioni ambientalistiche. Se le associazioni ambientalistiche "non individuate" possano proporre ricorsi giurisdizionali a tutela di interessi collettivi. - La rilevanza della partecipazione procedimentale, disciplinata dalla l. n. 241 del 7 agosto 1990. L' ampliamento della possibilita' di partecipare al procedimento amministrativo. I rapporti tra la partecipazione procedimentale e la legittimazio)
art. 24 Cost. art. 103 Cost. art. 113 Cost. art. 18 l. 8 luglio 1986, n. 349 l. 7 agosto 1990, n. 241 art. 100 c.p.c.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati