| 198493 | |
| IDG921204549 | |
| 92.12.04549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spampinato Biagio
| |
| Giurisdizione della Corte dei Conti (dopo l' art. 58 l. 142/90) e
natura pubblica degli enti (dopo l' art. 4 l. 70/75)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 17 gennaio 1991
| |
| Dir. proc. amm., an. 10 (1992), fasc. 2, pag. 326-343
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1540
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' oggetto del commento: la giurisdizione della C. Conti e
l' Unione Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Primo "thema demonstrandum" e la tesi della C. Cass. La giurisdizione
della C. Conti dopo l' entrata in vigore dell' art. 58 l. 142/90, e
possibilita' di enucleare un principio generale dell' ordinamento
giuridico. Superamento dell' ottica tradizionale, fondata sull' art.
103 comma 2 p. I Cost., e sue conseguenze. Conclusione riguardo al
primo "thema demonstrandum". Secondo "thema demonstrandum", e la tesi
della C. Cass. L' art. 4 l. 70/75: la "pubblicita'" e' monopolio
della legge. Conclusioni sul secondo "thema demonstrandum". Natura
privata dell' Unione Camere di Commercio, Artigianato, Industria e
Agricoltura. Nuove prospettive sulla funzione della C. Conti in sede
giurisdizionale)
| |
| | |
| | |
| art. 97 comma 1 Cost.
art. 103 comma 2 Cost.
art. 4 l. 20 marzo 1975, n. 70
art. 58 l. 8 giugno 1990, n. 142
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |