| 199518 | |
| IDG920605574 | |
| 92.06.05574 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galli Cesare
| |
| Problemi attuali in materia di marchi farmaceutici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 14-53
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122; D18831
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il superamento della tesi circa la "descrittivita'
istituzionale" dei marchi farmaceutici e le incertezze nell'
individuazione del pubblico di riferimento nella giurisprudenza e
nella dottrina del ventennio 1950-1970. - Le tendenze emerse nella
giurisprudenza piu' recente ed in particolare quella a classificare i
marchi farmaceutici tra i segni distintivi deboli sulla base della
mera constatazione della presenza in essi di elementi descrittivi. -
Le ragioni di insoddisfazione per questo tipo di approccio: la
sostanziale svalutazione dell' attualita' della funzione distintiva
esercitata dal marchio. - L' opportunita' di valutare la capacita'
distintiva dei marchi farmaceutici rifacendosi a "massime di
esperienza" desunte dalla realta' del settore. - L' attitudine del
pubblico ad usare il marchio come "nome proprio" del farmaco e le sue
conseguenze sul giudizio di confondibilita' e sulla valutazione di
affinita' merceologica. La possibile interdipendenza dei due profili.
I marchi in serie. - Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |