| 199524 | |
| IDG920605580 | |
| 92.06.05580 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pedriali Alessandra
| |
| Profili soggettivi dell' autodisciplina pubblicitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. ind., an. 41 (1992), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 136-153
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31130
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Oggetto dell' indagine: tipologia dei soggetti obbligati
dal codice di autodisciplina e fondamento giuridico del loro vincolo.
- Evoluzione storica dell' autodisciplina pubblicitaria: brevi cenni.
- Le categorie di soggetti obbligati: gli associati allo IAP. - Gli
iscritti alle associazioni aderenti allo IAP. - Le associazioni che
hanno (solo) riconosciuto e "adottato" il codice di autodisciplina. -
Gli iscritti alle associazioni "adottanti" il codice. - I soggetti
che hanno stipulato un contratto di pubblicita' contenente la c.d.
clausola di accettazione del codice di autodisciplina. Tipologia di
queste clausole. - Le diverse modalita' della loro accettazione e la
loro efficacia secondo il giuri'. - Il problema della validita'
civilistica della clausola di accettazione in particolare secondo l'
art. 1350, l' art. 2725 comma 1, l' art. 1392, l' art. 1341 comma 2,
l' art. 1340 e l' art. 1374. - I soggetti gia' obbligati "aliunde",
che concludono un contratto pubblicitario contenente la clausola di
accettazione. - I soggetti che hanno accettato (solo) la competenza
del giuri'. - L' ipotesi della campagna pubblicitaria con piu'
partecipanti di cui solo alcuni sono vincolati dal codice di
autodisciplina. - La violazione delle disposizioni autodisciplinari e
le sanzioni previste dal codice di autodisciplina e da altri
regolamenti associativi. Il problema del rapporto fra il giudizio del
giuri' e quello delle associazioni diverse dallo IAP. Le sanzioni
eventualmente previste al diritto privato generale: e cenni alle
diverse tesi sulla natura giuridica dell' autodisciplina
pubblicitaria)
| |
| | |
| | |
| art. 1340 c.c.
art. 1341 c.c.
art. 1350 c.c.
art. 1374 c.c.
art. 1392 c.c.
art. 2725 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |