| 199531 | |
| IDG920605587 | |
| 92.06.05587 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Quatraro Bartolomeo
| |
| Il bilancio consolidato. L' area di consolidamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 3, pag. 395-412
| |
| | |
| D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono esaminati in primo luogo i termini temporali di
applicabilita' dell' obbligo di redazione del bilancio consolidato.
Si sottolinea la specifica funzione informativa affidata al bilancio
consolidato che, superando il diaframma giuridico esistente tra le
societa' di un gruppo, e' rappresentazione dell' unicita' del'
entita' economica ad esso sottesa. Dopo aver individuato i soggetti
obbligati a redigere il bilancio consolidato, sono illustrati i casi
di esonero e di esclusione previsti dalla nuova normativa
civilistica. Infine, trattando della nozione di controllo quale
elemento funzionale alla determinazione dell' area di consolidamento,
vengono analizzate le diverse fattispecie di "imprese controllate"
previste dal novellato art. 2359 c.c. e dall' art. 26 comma 2 d.lg.
127/1991.
| |
| d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
art. 2359 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |