| 199532 | |
| IDG920605588 | |
| 92.06.05588 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Branciari Sergio
| |
| Il bilancio d' esercizio fra clausole generali, norme specifiche e
principi contabili: un' interpretazione alternativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 3, pag. 413-449
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La redazione del bilancio d' esercizio, inteso come valido strumento
d' informazione per tutti, dovrebbe in primo luogo fondarsi sulla
corretta applicazione degli insegnamenti della ragioneria. Tuttavia,
nella concreta redazione del bilancio da destinare a pubblicazione,
non si puo' prescindere dalla disciplina giuridica. E' anche vero,
pero', che le norme vanno interpretate: la loro interpretazione,
allora, senza snaturarne il significato giuridico, puo' cercare di
cogliere quegli aspetti che le avvicinano alla ragioneria. Nel lavoro
si sostiene che e' possibile, nel pieno rispetto della disciplina,
avvicinare il senso del dettato giuridico agli aspetti
tecnico-contabili. A tal fine, viene proposta un' interpretazione
delle norme, alternativa rispetto a quella prevalente, ritenuta in
grado di favorire un miglioramento nell' informativa di bilancio. Le
considerazioni svolte riguardano sia il codice vigente, sia il
provvedimento che ha recepito in Italia la IV e la VII Direttiva CEE.
| |
| d.p.r. 31 marzo 1975, n. 136
d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
art. 2423 c.c.
art. 2424 c.c.
art. 2425 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |