| 199544 | |
| IDG920605600 | |
| 92.06.05600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di Meo Giorgio)
| |
| Rassegna di diritto societario (1989-1990). Bilancio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna di giurisprudenza
| |
| Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 1-2, pag. 230-243
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312207; D312217; D312225
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Criteri di formazione del bilancio. I principi di verita',
chiarezza e precisione. L' orientamento della giurisprudenza in tema
di nullita' delle deliberazioni di approvazione del bilancio. Le
relazioni degli amministratori e dei sindaci. Criteri di valutazione
delle poste di bilancio; fattispecie particolari. Allegati al
bilancio e informazione sulle situazioni di controllo e collegamento.
Rapporti tra bilancio civile e bilancio fiscale. Procedimento
formativo del bilancio. Iscrizione in bilancio e ratifica di atti.
Bilanci straordinari. Impugnazione del bilancio: legittimazione
attiva. Il procedimento per l' impugnazione del bilancio: profili
processuali. Nullita' derivanti da bilanci precedenti ed effetti
riflessi della nullita' del bilancio. Nullita' del bilancio e
denuncia di gravi irregolarita')
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |