| 199547 | |
| IDG920605603 | |
| 92.06.05603 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Crespi Alberto
| |
| I reati societari: una normativa tormentata e maltrattata
| |
| | |
| Relazione al convegno di studi organizzato dalla Facolta' di
Giurisprudenza dell' Universita' di Milano sul tema: "I cinquant'
anni del codice civile", Milano, 4-6 giugno 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 3, pag. 514-537
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312; D537
| |
| | |
| | |
| (Sommario: L' allocazione topografica dei reati societari: i problemi
posti da una tecnica legislativa talora approssimativa e l'
irrinunciabile esigenza del piu' intransigente rispetto del principio
di stretta legalita' e del divieto dell' interpretazione analogica.
Gli inconvenienti provocati da affrettate sostituzioni di talune
disposizioni con la tecnica novellistica e le preoccupanti esperienze
delle loro prime applicazioni in sede giudiziaria: l' acquisto di
azioni proprie e i poco credibili "aggiustamenti di tiro" proposti
dal giudice di legittimita' per imporre la lettura del nuovo testo
come se fosse la "reincarnazione" di quello vecchio. Il "silenzio"
dei repertori di giurisprudenza in ordine alla maggior parte delle
norme incriminatrici in materia di societa': in evidenza per un
trentennio, prima della loro depenalizzazione, i reati "bagatellari".
La "sostituzione" giudiziaria della lettera congiuntiva "e" con
quella, di valore disgiuntivo, "o": la emblematica vicenda della
norma incriminatrice delle assunzioni di partecipazioni in altre
imprese comportanti modificazione sostanziale dell' oggetto sociale.
Una pretesa ipotesi di conflitto di interessi a carico di chi sia
amministratore tanto della societa' controllante quanto della
societa' controllata, totalitariamente posseduta dalla prima. Una
"cultura del sospetto" alla radice delle stravaganti applicazioni di
talune norme penali societarie; conseguente opportunita' di porre
rimedio alla parziale inadeguatezza del sistema repressivo vigente
con nuovi modelli di incriminazione)
| |
| | |
| | |
| art. 2357 c.c.
art. 2435 c.c.
art. 2630 c.c.
art. 629 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |