| 201066 | |
| IDG931500713 | |
| 93.15.00713 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Broggini Gerardo
| |
| La scelta della legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
nella Convenzione di Roma del 19 giugno 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro pad., an. 47 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 31-44
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D8825; D881
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Osservazioni introduttive. Genesi e recezione della
Convenzione. Interpretazione della Convenzione. Carattere universale
della Convenzione. Qualifica di contratto internazionale. Regola
intertemporale. Rapporti con altre convenzioni. - Il principio di
autonomia delle parti ed il contratto di scelta del diritto
applicabile. Liberta' di scelta del diritto applicabile e liberta'
contrattuale. Scelta di un diritto statale. Scelta del diritto
applicabile ad una parte del contratto. Scelta espressa e tacita
(atti concludenti). Ancora sull' art. 3 n. 3 della Convenzione.
Ancora sull' art. 3 n. 4 della Convenzione. Forma del contratto di
scelta e diritto applicabile. Modifica della scelta e diritto
applicabile (art. 3 n. 2). Le cosiddette clausole di stabilizzazione
del diritto scelto. - I limiti della liberta' di scelta del diritto
applicabile. Esclusione dell' applicazione della Convenzione (art.
1). Contratto di lavoro (art. 6). Contratto concluso dai consumatori
(art. 5). Liberta' di scelta e requisiti di forma (art. 9). Liberta'
di scelta e regole probatorie (art. 14). Le modalita' di esecuzione
del contratto (art. 10.2). Liberta' di scelta e norme di applicazione
necessaria (art. 7). - Convenzione di Roma e riforma del diritto
internazionale privato italiano. Il metodo utilizzato dalla
Commissione di riforma nel progetto del 26 ottobre 1989. Analisi
degli artt. 55-59 del progetto)
| |
| | |
| | |
| Conv. Roma 19 giugno 1980 (legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali)
| |
| | |