| 201075 | |
| IDG931500722 | |
| 93.15.00722 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinini Iolanda
| |
| "Intenzionalita'" ed art. 28 dello Statuto dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sz. lav. 8 maggio 1992, n. 5454
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1885-1888
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D451; D762
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento conferma l' orientamento secondo il quale, ai
fini della configurabilita' di una condotta antisindacale occorre
tener conto dell' elemento soggettivo, cioe' del fatto che il
comportamento del datore e' qualificabile come illecito. Nel caso
esaminato non e' stato ravvisato il comportamento antisindacale del
datore che ha concluso un accordo collettivo in assenza delle
trattative con una delle organizzazioni sindacali, la quale si era
ritirata spontaneamente. Esame della questione alla luce della
giurisprudenza e valutazione della portata dell' affermazione della
Cassazione che, secondo l' A., deve essere opportunamente
circoscritta, al fine di evitare che la rilevanza dei comportamenti
antisindacali venga limitata solo a quelli dolosi.
| |
| art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| | |