| 201076 | |
| IDG931500723 | |
| 93.15.00723 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vanz Maria Cristina
| |
| Termine dell' opposizione esecutiva formale: la conoscenza legale
dell' atto impugnato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 7 marzo 1992, n. 2252
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1893-1898
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4380
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. aderisce all' orientamento, ribadito dalla sentenza in
commento, secondo il quale il dies a quo dal quale decorre il termine
di 5 giorni per la proposizione dell' opposizione agli atti
esecutivi, previsto dall' art. 617 comma 2 c.p.c., va riferito non
tanto al "compimento dell' atto", bensi' al momento nel quale e'
avvenuta la conoscenza legale dell' atto stesso. La sentenza offre
all' A. lo spunto per ricostruire l' evoluzione, sotto il profilo
interpretativo, dell' art. 617 comma 2 cit., e per un' indagine sui
possibili effetti riflessi della riforma introdotta dalla l. 353/1990
relativamente all' istituto dell' opposizione agli atti esecutivi,
con particolare riguardo al profilo temporale.
| |
| art. 617 comma 2 c.p.c.
| |
| | |