| 201081 | |
| IDG931500728 | |
| 93.15.00728 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berti Carlo
| |
| Funzione distintiva e funzione identificativa del nome civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Bologna 22 novembre 1991
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 11, pt. 1B, pag. 605-614
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3112; D311301; D300081
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione in epigrafe consente all' A. di esaminare i rapporti
intercorrenti e gli eventuali reciproci condizionamenti fra la
normativa disciplinante i segni distintivi di impresa di cui al
codice civile e al r.d. 929/1942 e la disciplina comune in materia di
nome civile nella sua accezione di "segno" identificativo della
persona fisica, con particolare riferimento al fenomeno commerciale
dell' utilizzazione di suddetto nome civile per l' identificazione di
una determinata attivita' commerciale. In particolare, precisa l' A.,
il provvedimento in epigrafe permette di verificare se ed in quali
limiti il "diritto" alla utilizzazione del proprio nome civile,
riconosciuto ad "ogni persona" dall' art. 6 c.c., possa subire
deroghe, compressioni, limitazioni ove si trapassi dal campo delle
relazioni interpersonali a quello dei rapporti economici tra
imprenditori concorrenti.
| |
| art. 41 Cost.
art. 13 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 14 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 21 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 6 c.c.
art. 7 c.c.
art. 2292 c.c.
art. 2314 c.c.
art. 2564 c.c.
art. 2598 c.c.
art. 6 Dir. CEE 89/104
| |
| | |