| 201087 | |
| IDG931500734 | |
| 93.15.00734 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valentini Reuter Cristiana
| |
| Aspetti problematici del controllo sull' arresto in flagranza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 5 luglio 1991
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 11, pt. 2, pag. 674-677
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D61103; D635
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta e risolve due questioni, che l' A.
approfondisce: il termine dilatorio applicabile ai ricorsi avverso le
ordinanze che concludono il procedimento di convalida dell' arresto
in flagranza, termine che, secondo la Cassazione, e' di 10 giorni, ai
sensi dell' art. 311 c.p.p., e non di 30 giorni, come previsto dall'
art. 610 c.p.p.; la flagranza, da escludere nel caso in cui il
soggetto, colto nell' atto di commettere un reato, venga poi
rilasciato per un qualsiasi motivo.
| |
| art. 127 c.p.p.
art. 311 c.p.p.
art. 382 c.p.p.
art. 610 c.p.p.
| |
| | |