| 201547 | |
| IDG931001194 | |
| 93.10.01194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di Servizi Tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo
e de i Servizi della Provincia di Milano)
| |
| Gli atti della finanza e la tutela del contribuente (Parte II)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comm. trib. centr., an. 25 (1992), fasc. 9, pt. 2, pag. 1537-1546
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2314
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La proposizione del ricorso. L' indicazione della
commissione. L' oggetto della domanda. L' indicazione dell' atto
impugnato ovvero dell' Ufficio tributario nei cui confronti e'
proposto il ricorso. I motivi del ricorso. L' indicazione delle
generalita' del ricorrente o del suo rappresentante. L' indicazione
della residenza e del domicilio eletto. La sottoscrizione del
ricorso. L' allegazione della copia dell' atto impugnato. L'
inammissibilita' del ricorso. La presentazione del ricorso e degli
atti difensivi. L' udienza di discussione e la decisione. La
tipologia delle decisioni delle Commissioni tributarie. Il ricorso
contro le iscrizioni a ruolo effettuate dal centro di servizio)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |