| 201557 | |
| IDG931001204 | |
| 93.10.01204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benetti Benito
| |
| La qualificazione ai fini fiscali dell' attivita' di ingrasso e
rivendita di animali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 13 giugno 1990, n. 5773
Comm. Centr. sez. XXIV 13 luglio 1990, n. 5245
| |
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc. 6, pt. 2, pag. 1341-1347
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91201; D23150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la Cassazione, costituisce attivita' commerciale, e non
agricola, l' acquisto, il ricovero, il nutrimento e la cura del
bestiame finalizzati al suo ingrasso e alla successiva rivendita.
Secondo la Commissione Centrale, invece, tale attivita' rientrerebbe
nella nozione di allevamento di bestiame. L' A. esamina la questione
attraverso un approfondimento esegetico della espressione
"allevamento di bestiame" di cui all' art. 2135 c.c. e mostra di non
condividere l' impostazione della Cassazione.
| |
| art. 34 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 2135 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |