| 201559 | |
| IDG931001206 | |
| 93.10.01206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Misto' Pia Grazia
| |
| Esenzione venticinquennale e ILOR per i fabbricati: modalita' per il
computo della superficie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 18 maggio 1992, n. 5948
| |
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc. 6, pt. 2, pag. 1352-1356
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2160; D24047; D18209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una disamina dei presupposti per il beneficio della
esenzione venticinquennale dall' imposta dei fabbricati (ora ILOR),
attraverso l' evolversi della giurisprudenza della Cassazione e della
Commissione Centrale.
| |
| art. 13 l. 2 luglio 1949, n. 408
art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
art. 38 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |