| 201564 | |
| IDG931001211 | |
| 93.10.01211 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bodrito Andrea
| |
| La disciplina dei redditi di capitale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna di giurisprudenza (1975-1991)
| |
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc. 6, pt. 2, pag. 1379-1413
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La normativa del d.p.r. 29 settembre 1973,
n. 597. - Gli interessi derivanti da mutuo. - La presunzione del
diritto agli interessi per i capitali dati da mutuo. La presunzione
di onerosita'. La prova contraria alla presunzione. Misura della
presunzione. Estensione della presunzione a societa' di fatto e
imprese individuali. - I versamenti dei soci. Le condizioni per
escludere l' operativita' della presunzione. I versamenti in conto
capitale. La proporzionalita' dei versamenti alle quote di
partecipazione. La preventiva, formale deliberazione. - La
presunzione di onerosita' e l' obbligo della ritenuta. - Gli altri
interessi. Interessi e altri redditi derivanti da depositi e conti
correnti. Interessi, premi e altri redditi derivanti da obbligazioni
e titoli similari e da altri titoli diversi dalle azioni. Interessi
moratori e interessi non aventi natura compensativa. - I redditi da
partecipazione. - I premi e le vincite. - Imputazione del reddito di
capitale. - Attrazione dei redditi di capitale nel reddito d' impresa
| |
| | |
| | |
| art. 41 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 43 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |