| 201573 | |
| IDG931001220 | |
| 93.10.01220 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bartoli Valeriano
| |
| La frode fiscale prevista e punita dall' art. 4 lettere b, c, e della
legge n. 516/1982, modificata dalla legge n. 154/1991
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 35 (1992), fasc. 1, pag. 11-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D538; D2191
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Delineazione e inquadramento del sistema: obblighi
tributari ed adempimenti; accertamento e tecnica legislativa. Ipotesi
di reato: il delitto di distruzione e occultamento di scritture
contabili di cui e' obbligatoria la conservazione; il delitto di
rilascio o utilizzo di documenti extra-contabili falsi, di cui sia
prevista l' allegazione alla dichiarazione dei redditi; il delitto di
indicazione di nomi immaginari o, comunque, diversi da quelli veri,
negli elenchi nominativi allegati alla dichiarazione annuale o nella
dichiarazione annuale del sostituto d' imposta; il delitto di falsa
indicazione, nei certificati, di compensi corrisposti o altre somme
soggette a ritenuta. Il delitto di utilizzazione. Concorso di
persone. Attenuante speciale ed errore sulle norme. Ravvedimento
operoso come causa di non punibilita'. Efficacia temporale delle
leggi penali-tributarie)
| |
| | |
| | |
| art. 4 l. 7 agosto 1982, n. 516
l. 15 maggio 1991, n. 154
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |