Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201666
IDG931201313
93.12.01313 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zoppi Sergio
Convergenze e divergenze in Europa
Intervento introduttivo al seminario internazionale organizzato dal Formez sul tema: "Divergenze e convergenza nei sistemi amministrativi europei", Roma, 19-20 settembre 1991
Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc. 4, pag. 946-951
D14; D95003; D18; D870
L' evoluzione dei sistemi amministrativi europei conduce verso la convergenza di taluni fattori politici, economici, giuridico-organizzativi. Sotto il profilo politico, sembra giocare un ruolo primario la progressiva deideologizzazione della vita politica, che ha portato ad una rinvigorita centralita' della concreta azione delle pubbliche autorita'. La ricerca dell' efficienza implica un piu' accesso dibattito sulla riforma amministrativa. Per cio' che riguarda il sovraccarico funzionale, e' possibile notare una generale diffusione e un ulteriore potenziamento dei processi di decentramento di poteri e funzioni. Sotto il profilo economico, un primo dato e' costituito dal ridimensionamento dello "Stato interventista", al fine di un miglior funzionamento dell' economia di mercato. Cio' significa innovare nella logica e negli strumenti l' interazione tra Stato e mercato. la domanda di regolazione pubblica dei mercati ha prodotto conseguenze sulle modalita' di comportamento e sulla struttura delle amministrazioni: ad esempio, lo sviluppo delle autorita' amministrative indipendenti. Una forte spinta al cambiamento, inoltre, e' data dalla stessa articolazione della societa' civile in una pluralita' di interessi, dall' affermarsi di nuovi diritti di cittadinanza e da rinnovate esigenze di partecipazione. In tale ottica possono essere lette le linee evolutive della disciplina del procedimento amministrativo. Si cerca di rendere recettivo il comportamento amministrativo attraverso la trasparenza delle procedure e la chiara definizione delle responsabilita'. Sotto il profilo istituzionale, il fenomeno piu' evidente e' fornito dal rafforzamento e dallo sviluppo del processo di integrazione europea, che produce innovazioni vaste e diffuse negli ordinamenti nazionali, ma coinvolge gli stessi apparati amministrativi chiamati ad attuare l' ordinamento comunitario. Le istituzioni comunitarie rappresentano esse stesse un ulteriore soggetto amministrativo, che si presenta ed agisce sulla scena europea; un soggetto con il quale le amministrazioni d' Europa stringono relazioni.
l. 7 agosto 1990, n. 241
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati