| 201667 | |
| IDG931201314 | |
| 93.12.01314 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Meny Yves
| |
| Le systeme politico-administrative en Europe
| |
| (Il sistema politico-amministrativo in Europa)
| |
| Intervento al seminario internazionale organizzato dal Formez sul
tema: "Divergenze e convergenza nei sistemi amministrativi europei",
Roma, 19-20 settembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc. 4, pag. 952-969
| |
| | |
| D14; D95003; D10; D870
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella prima parte del lavoro, e' affrontato il tema delle divergenze
e delle convergenze tra i sistemi amministrativi europei attraverso
un' approfondita analisi dei principali avvenimenti storico-culturali
europei degli ultimi tre secoli. Nella seconda parte, vengono
esaminate le strategie utilizzate dalla classe
politico-amministrativa per colmare o accentuare le divergenze fra
gli ordinamenti amministrativi. Tra queste, quella della comparazione
fra ordinamenti finalizzata a proporre il cambiamento delle strutture
e discipline amministrativi di uno Stato ovvero a sostenerne la
validita'; ovvero le strategie sistematiche e burocratiche adottate a
livello CEE per armonizzare e far convergere gli ordinamenti dei
Paesi membri. Nella terza parte, vengono evidenziate le difficolta'
che possono verificarsi nel trapiantare alcuni istituti e discipline
da un ordinamento all' altro a causa delle differenti situazioni
storico-economiche tra l' ordinamento di origine e quello di arrivo.
Tali difficolta' possono derivare da una non completa comprensione
delle condizioni sociali in cui nasce un certo istituto; dalla
necessita' di apportare modifiche ed adattamenti per consentire un'
integrazione completa dei nuovi istituti; dalla necessita' di
"misurare gli effetti" che una riforma puo' avere sul sistema nel suo
complesso. In conclusione, l' A. constata che attualmente esistono
numerose divergenze fra i sistemi europei dovute all' "impronta
genetica" ed alla specificita' culturale di ogni sistema
politico-amministrativo nonche' all' uso diversificato delle stesse
esperienze "importate" dagli altri ordinamenti. In questo contesto,
l' A. mostra perplessita' nel rispondere al quesito se i sistemi
europei convergono o meno. Si limita ad indicare delle linee di
forza: l' esistenza di sistemi e di strutture di convergenza
elaborate in sede CEE; la presenza di elementi ideologici e culturali
ormai comuni ai Paesi europei come, ad esempio, il Welfare state, lo
Stato di diritto e la crescente influenza dei sistemi giurisdizionali
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |