| 201672 | |
| IDG931201319 | |
| 93.12.01319 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Merloni Francesco
| |
| L' amministrazione periferica dello Stato in Europa
| |
| | |
| Intervento al seminario internazionale organizzato dal Formez sul
tema: "Divergenze e convergenza nei sistemi amministrativi europei",
Roma, 19-20 settembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc. 4, pag. 1008-1016
| |
| | |
| D95003; D141; D142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nozione unitaria di "amministrazione periferica dello Stato" ha
perduto di significato, a favore di una pluralita' di amministrazioni
funzionali, ciascuna dotata di apparati periferici. Nei diversi Paesi
europei si registra una convergente tendenza ad un ribaltamento tra
amministrazioni territoriali subcentrali, che tendono ad essere di
tipo generale, e amministrazioni nazionali, che sono sempre piu' di
tipo settoriale. La mappa amministrativa degli Enti territoriali e
degli uffici periferici delle amministrazioni nazionali tende a
differenziarsi liberamente, rompendosi il principio della necessaria
coincidenza territoriale.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |