Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201673
IDG931201320
93.12.01320 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Dutreil Renaud
L' administration et les juges en Europe
(L' amministrazione e i giudici in Europa)
Intervento al seminario internazionale organizzato dal Formez sul tema: "Divergenze e convergenza nei sistemi amministrativi europei", Roma, 19-20 settembre 1991
Riv. trim. dir. pubbl., (1992), fasc. 4, pag. 1017-1025
D95003; D15; D870
Negli ordinamenti contemporanei, e' possibile individuare tre gruppi di Paesi con differenti caratteristiche relative ai controlli dei giudici sull' amministrazione. I Paesi a Consiglio di Stato (Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Turchia), in cui esiste un' istituzione, di solito il Consiglio di Stato, che svolge funzioni giurisdizionali amministrative e di consulenza dell' Esecutivo. I Paesi a giurisdizione amministrativa separata, secondo il modello germanico, in cui giurisdizione ordinaria ed amministrativa sono attribuite ad organi diversi ed in cui i giudici amministrativi non svolgono funzione consultiva. I Paesi nei quali non esiste una giurisdizione amministrativa specializzata. Si tratta, da una parte, del particolare sistema della Gran Bretagna e dall' altra, di quello dei Paesi dell' Est europeo. A fronte di questa eterogeneita' di strutture giurisdizionali, l' A. individua ed analizza partitamente alcuni elementi di convergenza fra i sistemi stessi: il bisogno generale di specializzazione dei controlli dell' amministrazione; l' internazionalizzazione delle norme ed in particolare delle norme comunitarie; la natura dei controlli con riferimento particolare a quello sull' eccesso di potere; le esigenze sociali di modernizzazione dei controlli giurisdizionali dell' amministrazione. In conclusione, l' A. rileva che le disparita' strutturali dei sistemi europei di controllo giurisdizionale dell' amministrazione, eredita' della storia e delle differenti tradizioni giuridiche, non sono inconciliabili con una relativa convergenza fra i sistemi stessi
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati