Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201698
IDG931501340
93.15.01340 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Marzo Giuseppe
Le sezioni unite e l' occupazione espropriativa, ovvero come (far finta di) mettere le cose a posto
Nota a Cass. sez. un. civ. 25 novembre 1992, nn. 12546 Cass. sez. I civ. 8 ottobre 1992, n. 10979
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 97-103
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D13130; D30412; D3080
La sentenza delle sezioni unite sconfessa l' orientamento, confermato invece dalla pronuncia della prima sezione che riconosceva in favore del privato proprietario del bene oggetto di occupazione appropriativa il diritto al controvalore del bene, diritto assoggettato al termine ordinario di prescrizione decennale. Al contrario le sezioni unite hanno sancito che l' occupazione illegittima del suolo privato e la costruzione su di esso di un' opera da parte della p.a. provocano nella sfera giuridica del proprietario un danno, e l' azione per il conseguimento del valore di esso ha natura risarcitoria ed e' soggetta alla prescrizione quinquennale. L' A. esamina le argomentazioni delle sezioni unite ed approfondisce la questione anche alla luce della l. 458/1988.
art. 42 Cost. art. 3 l. 27 ottobre 1988, n. 458 art. 934 c.c. art. 938 c.c. art. 939 c.c. art. 940 c.c. art. 2043 c.c. art. 2946 c.c. art. 2947 c.c.



Ritorna al menu della banca dati