Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201702
IDG931501344
93.15.01344 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellantuono Domenico
La contrastata cessazione del regime di proroga dei contratti agrari
Nota a Cass. sez. III civ. 23 aprile 1992, n. 4923
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 156-162
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D914; D9141
La sentenza in epigrafe, con riferimento al caso di specie, in cui la conversione in affitto del contratto agrario non poteva aver luogo per mancanza dell' unita' produttiva sufficiente di cui all' art. 31 l. 203/1982, ha stabilito l' ulteriore durata di 10 anni e, quindi, l' irrilevanza della domanda di conversione, sia stata essa richiesta o meno. Altre questioni affrontate riguardano il divieto di "ius novorum" in appello e la necessita' del tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all' art. 46 l. 203/1982 anche per la domanda riconvenzionale. L' A. approfondisce criticamente la vicenda dei contratti agrari, con particolare riferimento ai contratti in deroga, e segnala le novita' normative contenute nel d.l. 458/1992.
art. 34 l. 3 maggio 1982, n. 203 art. 46 l. 3 maggio 1982, n. 203 d.l. 24 novembre 1992, n. 458 art. 437 c.p.c.



Ritorna al menu della banca dati