| 201706 | |
| IDG931501348 | |
| 93.15.01348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Traniello Gradassi A.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. II civ. 14 ottobre 1991, n. 10774
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 219-221
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D308300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza applica il consolidato indirizzo giurisprudenziale
secondo cui l' opponibilita' ai terzi di un atto trascritto opera nei
rigorosi limiti del contenuto della nota di trascrizione. Infatti, la
sentenza afferma che per la trascrizione nei registri immobiliari e'
necessaria l' indicazione nella nota del cognome originario della
donna coniugata. L' indicazione del solo cognome da coniugata
determina incertezza sulla persona, comportando l' invalidita' della
trascrizione e la conseguente inopponibilita' ai terzi della stessa.
L' A. approfondisce la tematica attraverso richiami giurisprudenziali
e di dottrina.
| |
| art. 2659 c.c.
art. 2665 c.c.
| |
| | |