| 201732 | |
| IDG931501374 | |
| 93.15.01374 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Costa Claudia
| |
| La validita' del contratto di know-how: segretezza, novita' e
valutabilita' patrimoniale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 20 gennaio 1992, n. 659
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, pt. 1A, pag. 2187-2194
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30621; D30602; D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in commento, dopo aver distinto nell' ambito del
know-how la specifica fattispecie del know-how in senso stretto,
cararatterizzata dai requisiti essenziali della novita' e della
segretezza, risolve positivamente la questione della validita' del
contratto, con specifico riferimento a questa fattispecie. La Corte
non si e' pronunciata sulla validita' o meno del contratto di
know-how che non risponda ai suddetti requisiti, poiche' la relativa
domanda era stata posta tardivamente. L' A. approfondisce l' esame
della distinzione tra know-how in senso lato e in senso stretto,
anche alla luce della normativa CEE.
| |
| art. 1 r.d. 22 giugno 1939, n. 1127
d.p.r. 29 giugno 1979, n. 338
art. 1346 c.c.
art. 2584 c.c.
| |
| | |