| 201743 | |
| IDG931501385 | |
| 93.15.01385 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gaito Alfredo
| |
| Il controllo sulle informazioni del Comitato provinciale per l'
ordine e la sicurezza pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 6 febbraio 1992
| |
| Giur. it., an. 144 (1992), fasc. 12, pt. 2, pag. 698-700
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6434; D644
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Molto opportunamente, sostiene l' A., la Corte ha annullato il
provvedimento del giudice di merito che aveva fondato il proprio
convincimento negativo in ordine alle richieste di affidamento in
prova al servizio sociale e di ammissione al regime della
semiliberta' esclusivamente sulla base delle informazioni del
Comitato provinciale per l' ordine e la sicurezza pubblica, recepito
acriticamente. Secondo la Corte tali informazioni non sono vincolati
per il giudice "ma devono essere sottoposte a controllo critico
mediante la specifica indicazione e la valutazione di fatti e
circostanze poste a fondamento di esse".
| |
| art. 4 bis l. 26 luglio 1975, n. 354
d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
| |
| | |