| 201773 | |
| IDG931501415 | |
| 93.15.01415 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sicchiero Gianluca
| |
| Ancora sull' illegittimita' costituzionale della legge sulla
pubblicazione dei protesti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. App. Palermo sez. promiscua civ. 20 maggio 1992
| |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, pt. 1B, pag. 15-18
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte d' Appello ha ritenuto non manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 3 l. 77/1955,
come emendato dall' art. 12 l. 349/1973, nella parte in cui, dopo l'
entrata in vigore della l. 386/1990, non consente al traente di un
assegno bancario o, nei casi, agli altri soggetti legittimati, di
adire il Presidente del Tribunale per ottenere la cancellazione dal
bollettino dei protesti. Richiamati i precedenti giurisprudenziali
della Corte Costituzionale in materia ed esaminata l' ipotesi
concreta di cui all' ordinanza di rimessione, riguardante un caso di
protesto di assegno emesso prima della comunicazione della revoca
dell' affidamento in scopertura, l' A. ritiene che la Corte d'
Appello non abbia posto correttamente la questione.
| |
| art. 3 l. 12 febbraio 1955, n. 77
art. 12 l. 12 giugno 1973, n. 349
l. 15 dicembre 1990, n. 386
| |
| | |