| 201782 | |
| IDG931501424 | |
| 93.15.01424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vinciguerra Sergio
| |
| I punti-base di una politica criminale per gli anni novanta
| |
| | |
| Relazione introduttiva al convegno nazionale promosso dall' Unione
Camere Penali Italiane sul tema: "Il sistema penale tra riforma e
controriforma: alla ricerca di una politica criminale", Sanremo,
14-16 giugno 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 1, pt. 4, pag. 6-14
| |
| | |
| D59
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Cenni introduttivi. L' azione penale discrezionale.
Depenalizzazione e querela di parte. Il pubblico ministero alle
dipendenze dell' esecutivo. La risistemazione dei rapporti fra potere
politico e magistratura. Il nuovo codice di procedura penale. Su
alcune recenti forme del diritto penale sostanziale)
| |
| | |
| | |
| l. 26 aprile 1990, n. 86
l. 12 giugno 1990, n. 146
l. 7 agosto 1990, n. 241
d.l. 15 gennaio 1991, n. 8
l. 15 marzo 1991, n. 82
art. 1 comma 4 d.l. 31 maggio 1991, n. 164
| |
| | |