| L' art. 14 l. 241/1990 regolamenta l' istituto della "conferenza dei
servizi". Questa figura, non del tutto nuova nel nostro ordinamento,
e' profondamente radicata nell' esperienza giuridica statunitense.
Evidenziate le finalita', l' A. esamina l' aspetto relativo alla
partecipazione dei soggetti alla conferenza. Potrebbero essere anche
soggetti privati, portatori di interessi "lato sensu" pubblici, come,
in particolare, le associazioni ambientaliste e quelle portatrici di
interessi diffusi, allo scopo di consentire la loro opinione circa il
provvedimento da adottare. Esaminati ulteriori aspetti del contenuto
di questo istituto, ripercorrendone l' iter parlamentare, l' A.
afferma che, con lo strumento della conferenza dei servizi, si apre
uno spiraglio verso la modernizzazione, la democratizzazione e la
velocizzazione dell' attivita' amministrativa.
| |