Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201787
IDG931501434
93.15.01434 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Orlandi Maurizio
Limiti alla concentrazione fra imprese
Nota a Commissione CEE 2 ottobre 1991
Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 38-44
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31130; D8716
In applicazione del regolamento CEE n. 4064/89 relativo alla disciplina delle operazioni di concentrazione, entrato in vigore il 21 settembre 1990, la Commissione delle Comunita' Europee ha vietato, per la prima volta, una operazione di concentrazione: ha impedito al consorzio ATR, controllato da "Aerospatiale" ed "Alenia", la acquisizione della "de Havilland", divisione canadese del gruppo Boeing. La decisione costituisce un importante precedente atto a chiarire i criteri di valutazione di cui si avvale la Commissione. La nota e' ricca di riferimenti giurisprudenziali e dottrinali relativi a quei concetti, gia' propri del diritto comunitario della concorrenza, che si trovano ora applicati alla disciplina delle concentrazioni. Particolare attenzione e' stata dedicata all' analisi del "mercato rilevante" in relazione a due ordini di criteri: merceologici e geografici. Dopo una breve introduzione, finalizzata alla familiarizzazione del lettore con una tematica piuttosto nuova, sono stati accuratamente analizzati, agli effetti della concorrenza, l' incidenza del ruolo svolto da imprenditori concorrenti ed acquirenti. Esaminati anche il concetto di posizione dominante, la rilevanza delle quote di mercato detenute dalla imprese "concentranti", gli effetti della presenza di concorrenti "in una solida posizione", la facilita' di ingresso sul mercato di altri imprenditori, la sussistenza di una forte differenza tra le quote detenute dalle compagnie sul mercato, gli effetti ingenerati dalla operazione sulla clientela, sull' evoluzione del progresso tecnico ed economico.
reg. CEE 4064/89



Ritorna al menu della banca dati