| 201791 | |
| IDG931501438 | |
| 93.15.01438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Azzariti Giuseppe
| |
| Revoca di testamento per ingratitudine
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Reggio Calabria 4 marzo 1991
| |
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 61-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D303; D30320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo e' a commento adesivo della sentenza di merito della
Corte di Appello di Reggio Calabria, emessa nel senso che l' ingiuria
grave prevista dall' art. 801 c.c., quale motivo di revoca della
donazione, deve consistere in un consapevole e volontario attentato
al patrimonio morale del donante, che riveli un chiaro moto di
avversione nei suoi confronti: e la fattispecie e' inquadrata in
tutta la giurisprudenza che ha avuto luogo a decorrere dalle sentenze
della Cassazione n. 1406/1946 e n. 2953/1949, fino alle ultime n.
8445/1990 e 10614/1990, nonche' poi riesaminata con riferimento alle
modifiche adottate in sede di elaborazione del codice vigente e della
successiva elaborazione legislativa.
| |
| art. 463 c.c.
art. 801 c.c.
art. 802 c.c.
| |
| | |