| 201801 | |
| IDG931501448 | |
| 93.15.01448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Danza Donato
| |
| Osservazioni alla proroga dei termini relativi alla durata delle
occupazioni d' urgenza in tema di espropriazione per p.u.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Bari 23 aprile 1992
Trib. Foggia 30 dicembre 1991
Trib. Foggia 21 giugno 1990
| |
| Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 1, pt. 3, pag. 204-206
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1310; D13130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sulla questione, dibattuta da alcuni giudici di merito, se la proroga
legislativa dei termini concernenti la durata delle occupazioni d'
urgenza esiga un provvedimento degli enti interessati per divenire
operativa, l' A. si schiera decisamente a favore della tesi
contraria. Rileva che il legislatore ha disposto direttamente la
proroga dei termini fissati in concreto dai vari decreti di
occupazione d' urgenza, e quindi non si e' limitato ad accordare agli
enti esproprianti un diritto potestativo di protrarre tali termini
oltre la durata massima prevista dall' art. 20 l. 865/1971. Militano
in tal senso sia il testo letterale dei vari provvedimenti di
proroga, che non pare compatibile con l' esigenza di un' attivita'
"decisionale" degli enti interessati, sia la ratio dell' intervento
del legislatore, inteso ad ovviare alle conseguenze negative dell'
inerzia della p.a. nel portare a compimento le procedure di
espropriazione entro i termini di occupazione legittima.
| |
| l. 22 ottobre 1971, n. 865
d.l. 22 dicembre 1984, n. 901
d.l. 29 dicembre 1987, n. 534
l. 20 maggio 1991, n. 158
| |
| | |