| 201810 | |
| IDG930301457 | |
| 93.03.01457 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Schall James V.
| |
| The Teaching of "Centesimus Annus"
| |
| (L' insegnamento della "Centesimus Annus")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gregorianum, an. 74 (1993), fasc. 1, pag. 17-43
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9276
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il centesimo anniversario dell' Enciclica di Leone XIII "Rerum
Novarum" ha offerto una occasione particolarmente propizia al Papa
Giovanni Paolo II per ricordare e sviluppare l' insegnamento sociale
cattolico alla luce dei cambiamenti sopraggiunti nel mondo marxista.
La "Centesimus Annus" si occupa direttamente della natura e del
successo dell' economia di mercato, con le sue esigenze di
regolamentazione e sociali. Il fallimento del marxismo, come sistema
alternativo, viene analizzato alla luce dello sviluppo della persona
umana. Particolarmente importante in questa Enciclica e' il modo con
cui essa presenta il rapporto fra la Chiesa e il mondo. Per
completare le scienze sociali, l' attenzione deve rivolgersi alle
recenti esperienze della vita politica ed economica come esse
appaiono rispetto alla fede. Nella "Centesimus Annus", il Papa
stabilisce in modo brillante la dottrina, l' esperienza e la scienza
in un insieme coerente. Certi problemi restano da chiarire, come il
riconoscimento dei diritti, la societa' dei consumi, le strutture
sociali. La "Centesimus Annus" testimonia l' importanza e la
validita' dell' insegnamento sociale cattolico: insegnamento vivo, di
cui il tempo ha dimostrato che fonda la sua origine nella fede, nella
tradizione, nella filosofia e nell' esperienza contemporanea.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |