| 201814 | |
| IDG930301461 | |
| 93.03.01461 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Navarrete Urbano
| |
| De sensu clausulae "Dummodo non determinet voluntatem" can. 1099
| |
| (Il significato della clausola "dummodo non determinet voluntatem"
nel can. 1099)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Period. de re mor. can. lit., an. 81 (1992), fasc. 3-4, pag. 469-493
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92304
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Comparazione tra il can. 1084 del Codice di Diritto
canonico del 1917 e il can. 1099 del Codice del 1983: soppressione
dell' aggettivo "simplex"; soppressione dell' inciso "etsi det causam
contractui"; aggiunta dell' inciso "dummodo non determinet
voluntatem". Presupposti del can. 1099. Inefficacia dell' errore
"pervicacis". Interpretazione della clausola "dummodo non determinet
voluntatem". Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| can. 1084 C. Iur. Can. 1917
can. 1099 C. Iur. Can. 1983
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |