Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201824
IDG930401471
93.04.01471 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perico Giacomo
Il consenso al trapianto
Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 3, pag. 173-186
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D300080
L' Italia si trova all' ultimo posto nella graduatoria dei Paesi europei per quanto concerne il reperimento di donatori di organi. la ragione viene attribuita soprattutto alle modalita' previste dalla leggi italiane per il consenso al prelievo. Descritte le posizioni assunte dai diversi Paesi favorevoli al "tacito consenso" e le proposte di legge presentate al Parlamento italiano durante le precedenti legislature, viene esaminato il testo del disegno di legge in discussione al Senato sulla raccolta delle manifestazioni di volonta' dei singoli cittadini: si prevede in esso che, in assenza di esplicito rifiuto al prelievo, il cittadino sara' ritenuto "tacitamente consenziente". La richiesta di mettere a disposizione della comunita' il proprio corpo dopo la morte per l' eventuale prelievo di organi o tessuti a fini di trapianto appare pienamente conforme al principio etico della solidarieta' e a quello del rispetto della volonta' del singolo di potersi esprimere negativamente.
l. 2 dicembre 1975, n. 644
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati