Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201828
IDG930401475
93.04.01475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Negri Antimo
Partiti riformati o gattopardi?
Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12, pag. 110-116
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0433
Il risanamento del sistema dei partiti sembra la quadratura del cerchio. E affrontarlo come "malattia" puo' trarre in inganno perche' la partitocrazia e' stato fisiologico delle organizzazioni politiche. Comunque la vera medicina e' far leggi che rendano difficile la violazione del settimo comandamento (non rubare). Ma sapendo che i modi di rubare sono infiniti: si ruba anche togliendo il lavoro o permettendo l' evasione fiscale. Senza i partiti la democrazia morirebbe: e' giusto ricordarlo. Ma anche qui non facciamo dei partiti un feticcio: interpretano e rappresentano solo interessi particolari (di parte), espressi da una societa' "malata" perche' frantumata da opposti interessi spesso inconciliabili. I partiti, infine, possono sedurci con la promessa del diavolo: mi faro' Dio, diventero' perfetto, oggi (piu' modestamente) mi accingo a vestir panni puliti. Ma sara' rinnovamento o solo un' operazione gattopardesca?
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati