| 201829 | |
| IDG930401476 | |
| 93.04.01476 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiarini Roberto
| |
| Prima del leghismo e oltre. La sfida di Comunita' alla partitocrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12, pag. 117-123
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Piu' che con l' impianto teorico neoconservatore dello "Stato minimo"
il leghismo ha assonanza con il sostrato eversivo -antistatale e
antipolitico- che accompagna tutta la storia d' Italia e che nei
momenti critici riemerge con virulenza. C' e' invece una diversa
tradizione, anticentralistica e antipartitocratica, che ha profonde
radici democratiche: quella di Comunita', il movimento fondato da
Adriano Olivetti negli anni del dopoguerra. Fu una lotta al
centralismo non in nome di un egoismo localista o corporativo ma in
nome di una rivoluzione personalistica e comunitaria, rifondativa
delle forme e dei modi della democrazia rappresentativa: quindi con
valenza non particolaristica ma generale. Malgrado i limiti di quell'
esperienza, e' utile ripensarla.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |